Analisi logica: il soggetto, il predicato verbale e nominale - Prova di verifica per la classe quarta della scuola primaria
Che cos’è l’analisi logica?
Prendiamo in considerazione l’etimologia, cioè il significato di queste due parole.
Analisi deriva dal greco ana-lyo e vuol dire scomposizione di un tutto nelle sue parti, logica deriva dal greco logos e significa ragione.
Fare l’analisi logica significa quindi scomporre la frase in tante parti e ricercare il compito che ogni parte compie nella frase stessa.
Etimologia= significato di una parola (puoi trovarlo sul vocabolario).
Individuare in una frase il soggetto.
Il soggetto è la persona, l’animale, la cosa che compie l’azione o la subisce (impara anche a memoria).
Esempi:
- La mamma lavora.
- Il topo è inseguito da Lucrezia.
- Il maestro è severo.
In questi esempi le parole mamma, topo, maestro, sono soggetti.
La mamma, infatti compie l’azione di lavorare; il topo subisce l’azione dell’inseguimento da parte del gatto; del maestro si indica una qualità (severo).
Inoltre il soggetto può essere sottinteso:
- Ama la lettura (il soggetto egli, ella per il femminile, è sottinteso).
Individua e sottolinea in rosso il soggetto nelle seguenti frasi:
a) Il maestro spiega la lezione.
b) Giorgia è stata interrogata dalla maestra Tilde.
c) Nicolas è intelligente.
d) Venne con me (egli: soggetto sottinteso).

06/02/02 …………………………………………..
Verifica di lingua italiana
Rispondo:
1) Che cos’è l’analisi logica?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
2) Che cos’è il soggetto?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Sottolineo, in rosso, nelle seguenti frasi, il soggetto.
a) Il sole riscalda la terra.
b) Ieri pomeriggio ho scritto una lettera ad Andrea.
c) Brillano in cielo le stelle.
d) Che bella canzone ha trasmesso oggi la radio!
Valutazione: ……………………………………..
Firma di uno dei genitori per presa visione:
Visualizza e stampa con Google Docs
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Commenti
Posta un commento