Analisi e comprensione del testo della poesia: "Già la pioggia è con noi" di Salvatore Quasimodo
Già la
pioggia è con noi
Già la
pioggia è con noi
scuote l'aria
silenziosa.
Le rondini
sfiorano le acque spente
presso
laghetti lombardi
volano come
gabbiani sui piccoli pesci;
il fieno
odora oltre i recinti degli orti.
Ancora un
anno è bruciato,
senza un
lamento senza un grido
levato a
vincere d'improvviso un giorno.
Salvatore Quasimodo
Comprensione
del contenuto
Rispondiamo alle domande.
- Che cosa
descrive l'autore nella poesia? L'autore nella poesia descrive la
pioggia, le azioni, i comportamenti di alcuni elementi della natura.
- Com'è
l'aria? Che cosa fa la pioggia? L'aria è silenziosa, ma la
pioggia col suo rumore ne rompe la calma.
- Che cosa
fanno le rondini? Le rondini sfiorano con le loro ali le acque dei laghi
della Lombardia.
- Come
sono le acque? Perché? Le acque sono scure perché la pioggia rende
tutto grigio.
Il poeta
nell'ultimo verso conferma ciò che ha detto nei due versi precedenti. Egli non
si è lamentato né ha cercato di vincere contro la legge del tempo che passa.
Analisi della
struttura della poesia
- In
quante strofe è divisa la poesia? Ci sono versi in rima? La poesia è
divisa in tre strofe e non ci sono versi in rima.
- Quali
sono i temi o gli argomenti di ogni strofa? Nella prima strofa il
poeta annuncia l'arrivo della pioggia, quindi l'arrivo dell'autunno. Nella
seconda strofa descrive esclusivamente alcuni elementi della natura: una
natura triste e malinconica. Nella terza strofa suggerisce il suo stato
d'animo di fronte all'autunno della sua vita.
- Quale
atmosfera prevale nella poesia? Nella poesia prevale un'atmosfera
malinconica.
Metafore e
spiegazioni
- La
pioggia scuote l'aria: la pioggia provoca dei rumori che spezzano la
calma e il silenzio della natura precedentemente.
- Acque
spente: le acque immobili sono grigie: e il grigio manca di vivacità.
- Anno
bruciato: un altro anno della vita è passato.
- Levare
un grido:il grido che va verso l'alto.
- Vincere
all'improvviso un giorno: interrompere in modo brusco la monotonia di
un giorno.
Davide,
classe quinta
Link
correlati a questo post
Commenti
Posta un commento