Il testo argomentativo: "Il rispetto delle regole".







Tema

La vita in comune comporta il rispetto di ben determinate regole a scuola, a casa, nella società. Delinea questi tre aspetti del vivere insieme ed inserisci le tue riflessioni.

Le regole sono fondamentali, non solo a scuola, ma in tutti gli ambienti; sono importanti per stare bene con gli altri ma anche nella vita quotidiana. Infatti che mondo sarebbe senza le regole?
Se non ci fossero le regole, durante le lezioni a scuola ci sarebbe tantissima confusione, gli insegnanti non riuscirebbero a spiegare niente, gli alunni rimarrebbero ignoranti e qualcuno rischierebbe anche di farsi male. Invece i maestri dovrebbero insegnare a rispettare le regole e, come succede nella nostra classe, chi non le rispetta dovrebbe venire punito.
Le regole però non devono essere rispettate solo a scuola, ma anche a casa. Prima di tutto dovremmo ascoltare e rispettare i nostri genitori e di conseguenza fare tutto ciò che ci viene richiesto, come per esempio andare a letto ad un'ora adatta a bambini della nostra età. Questo, come tutte le altre cose, i genitori lo dicono per il nostro bene, per fare in modo di essere riposati e attivi il giorno dopo, quindi è meglio dare loro ascolto.
Le regole si devono rispettare anche in società, per esempio ad una partita di calcio. ma in questo caso non solo i calciatori devono rispettare le regole, anche gli spettatori devono essere corretti perché se la squadra per cui tifi perde non è il caso di fare la lotta sulle tribune: è solo un gioco!
In poche parole per vivere bene insieme bisogna rispettarsi a vicenda imparando le regole e rispettarle in qualunque ambiente. questo è un messaggio che mando a tutti perché tutti si ricordino che il mondo senza le regole non sarebbe un mondo felice.

Arianna, classe quinta, II quadrimestre

Link correlati a questo argomento:




Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

La primavera

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Racconto di Pasqua: tema con schema di lavoro : "Il coniglio Pasqualino".

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Poesie di Pasqua - Gianni Rodari

Poesia: "Pasqua" di Maria Albina Scavuzzo

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo