Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

La descrizione di una giornata di pioggia: la traccia del lavoro, il tema svolto in classe.








Una giornata di pioggia


Schema


Dati visivi: i lampi, i fulmini, il cielo cupo, in alcuni punti quasi nero, la pioggia che forma pozzanghere o che scorre creando dei piccoli ruscelli.
Dati uditivi: il rumore della pioggia, il rombo dei tuoni, il ticchettio della pioggia sulle finestre appannate o il rumore dello scroscio dell'acqua sui tetti e sugli alberi.
Sensazioni: paura quando sento il rombo dei tuoni o vedo un fulmine o un lampo; il piacere di essere nel calduccio della casa ben protetto.

Tema

Una giornata di pioggia

Il cielo era cupo, il vento soffiava e le nuvole stavano per scontrarsi l'una contro l'altra: il cielo si stava preparando per una battaglia coi fiocchi. a quel punto le prime piccole goccioline cominciarono a cadere dal cielo tamburellando sui vetri delle finestre e sui tetti delle case provocando un piacevole tintinnio e lampi continui solcavano il cielo. Io, guardando quell'incredibile battaglia, provavo stupore, ma nello stesso tempo avevo paura. Proprio in quel momento dal bel mezzo del cielo ricoperto di nuvole, partì velocissimo un fulmine che si scaricò su un vecchio albero. Un brivido mi percorse la schiena, la pioggia scrosciava sui vetri, ma la pace sarebbe tornata presto.

Arianna, classe quinta

La descrizione di un ambiente naturale: "In autunno nel bosco".

La descrizione di un ambiente naturale

Visualizza e stampa con Google Docs

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"