Il complemento di specificazione: spiegazione ed esercizi di analisi logica. - Scheda stampabile dell'unità didattica
Individuare il complemento di specificazione.
Il complemento di specificazione, lo dice la parola stessa, serve a specificare il significato del termine a cui si riferisce.
Ha un impiego molto vasto e risponde alle domande: "Di chi?", "Di che cosa?".
Eseguo l'analisi logica delle seguenti frasi:
- Il cane del mio amico corre nel giardino.
- Il profumo della rosa si diffonde per tutta la casa.
- Le logge di Santa Chiara richiamano numerosi turisti.
- Ho mandato un telegramma di auguri alla nonna.
- Questa mattina sono stato svegliato dal suono prolungato del campanello.
- Amal ha trovato un fungo di piccole dimensioni.
1.
Il cane = soggetto
del mio amico = complemento di specificazione
corre = predicato verbale
nel giardino = complemento di luogo
2.
Il profumo = soggetto
della rosa = complemento di specificazione
si diffonde = predicato verbale
per tutta la casa = complemento di luogo
3.
Le logge = soggetto
di Santa Chiara = complemento di specificazione
richiamano = predicato verbale
numerosi turisti = complemento oggetto
4.
Ho mandato = predicato verbale
un telegramma = complemento oggetto
di auguri = complemento di specificazione
alla nonna = complemento di termine
(io) = soggetto sottinteso
5.
Questa mattina = complemento di tempo
sono stato svegliato = predicato verbale
dal suono prolungato = complemento di causa
del campanello = complemento di specificazione
(io) = soggetto sottinteso
6.
Amal = soggetto
ha trovato = predicato verbale
un fungo = complemento oggetto
di piccole dimensioni = complemento di specificazione
Visualizza e stampa con Google Docs
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione:
Commenti
Posta un commento