"La stella cometa" di Ercole Bonjean


Dal 1973 ad oggi molto spesso mi sono trovato, immagino come molti di voi, care colleghe e cari colleghi, a dover cercare testi adatti alla didattica della lingua italiana. In particolare quando ci si avvicina, proprio come in questo periodo, al Natale non si sa proprio dove trovare poesie che concludano un lavoro importante, un’unità didattica con un tema rilevante come la nascita di Gesù. Neanche Gianni Rodari in questo particolare periodo ci può essere di grande aiuto perché le sue poesie riflettono il suo modo di essere di non credente. Inoltre le poesie e le filastrocche sue e di altri autori perdono nel tempo di efficacia perché la nostra bellissima lingua inevitabilmente cambia si evolve e si involve e non si può non tenerne conto. Da qui l’esigenza di scrivere poesie e filastrocche. Ai bambini piacciono e le imparano con facilità. A questo proposito è importante rilevare che da sempre i bambini imparano volentieri poesie e filastrocche e sono capaci di recitarle benissimo e con pathos. Come spesso capita non era un problema di bambini, ma un problema di adulti. Ma inevitabilmente quando si tocca il fondo prima o poi si risale verso la superficie, riaffiora dal buio delle acque la luce del giorno e con essa il buon senso della didattica.



La stella cometa

La stella cometa
infrange il buio della notte.
La luce inonda
la piccola capanna
e illumina le genti.
“E’ nato!” ci dice.

Il tempo fugge via veloce,
le strade brillano di luci.
La gente corre,
compra regali.
Si vende, si vende,
a Natale.
Ma un volto sorride nell’ombra,
una mamma stringe il figlio al suo seno,
un padre comprende i suoi errori,
un soldato ritorna a casa.
E’ Amore,
non si compra,
non si vende,
si regala.
E’ nato,
è nato Gesù!
Compare la stella cometa,
avvolge il mondo di luce,
risplende nella notte stellata.

Ercole Bonjean

©


Link correlati a questo argomento:







Visualizza e stampa con Google Docs

Commenti

Posta un commento

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

Il metodo scientifico sperimentale

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

"Equinozio d'autunno" poesia di Ercole Bonjean

Dettato ortografico per la prima classe della scuola media (verifica dei prerequisiti ortografici)

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.